| 
			
				
					| 
			
				
					|  |  
					| LE ESCURSIONI DA 
					NON PERDERE |  
					| 
						
												
					
						|  |  
						| VISITA a San Giovanni Rotondo |  
						| 
Distanza Peschici – San Giovanni Rotondo : 66 km. (km. 8 da Monte Sant'Angelo)San Giovanni Rotondo è un comune di 26.442 abitanti della   provincia di Foggia, fa parte del Parco Nazionale e  della Comunità   Montana del Gargano.  La città fu fondata nel 1095 sulle rovine di un   preesistente villaggio del IV secolo a.C., di questo borgo ne restano   tuttora numerose testimonianze.
 E' qui che dal 4 settembre   1916 al 23 settembre 1968 visse e morì Padre Pio da Pietrelcina ed è   proprio qui che potrete visitare la sua tomba e la cella dove Egli ha   pregato, sofferto ed ha terminato la Sua vita per andare alla Casa del   Padre.  Grande opera architettonica, oltre che luogo di culto, il nuovo   santuario.                   |  
						|  |  
						|  |  
						| VISITA a Monte Sant'Angelo |  
						| 
Distanza Peschici – Monte Sant'Angelo : 58 km. (km. 30 dalla Foresta Umbra)Monte Sant'Angelo è un comune di 13.491 abitanti della   provincia di Foggia, fa parte del Parco Nazionale e  della Comunità   Montana del Gargano. Nata attorno all'anno 1000,  fra il 1086 e  il 1105   fu capitale di un vasto possedimento normanno; si erge su uno sperone   del Gargano tra boschi secolari e un mare cristallino, adagiato su una   roccia di natura calcarea ricca di cavità e caverne, tra cui la famosa   grotta dell'Arcangelo Michele.
 E' il "Liber de apparitione Santi   Michaelis in Monte Gargano", la cui stesura risale all'VIII secolo, che   ricostruisce in maniera precisa e suggestiva insieme i fatti miracolosi   che diedero origine al culto dell'Arcangelo Michele sul Gargano.  Esso è   legato alla memoria di quattro apparizioni avvenute nel corso dei   secoli, che sono narrate con straordinaria e commossa vivacità e recano   testimonianza dei fatti miracolosi che qui accaddero. Tra i   pellegrini troviamo numerosi Papi (Gelasio I, S. Leone IX, Urbano II,   Alessandro III, Gregorio X, S. Celestino V, Giovanni XXIII da cardinale,   Giovanni Paolo II), Sovrani (Ludovico II, Ottone III e sua madre   Teofane, Enrico II, Matilde di Canossa,Carlo d'Angiò, Alfonso   d'Aragona,Ferdinando il Cattolico, Sigismondo il Vecchio Re di Polonia, i   re borboni Ferdinando I e Ferdinando II, Vittorio Emanuele III e   Umberto II di Savoia, diversi capi di governo e ministri); alcuni Santi   (Anselmo, Bernardo di Chiaravalle, Guglielmo da Vercelli, Francesco   d'Assisi, Brigida di Svezia, Bona di Pisa, Alfonso de' Liguori, Gerardo   Maiella, il Venerabile Servo di Dio P. Pio da Pietrelcina e numerosi   altri ), ma soprattutto migliaia di fedeli  venuti da tutte le nazioni,   attratti dal fascino delle cripte e dalla Celeste Basilica così   singolare, dove trovano speranza, perdono e pace, per intercessione di   S. Michele Arcangelo.                   |  
						|  |  
						|  |  
						| VISITA al Parco Nazionale del Gargano Foresta Umbra |  
						| 
Distanza Peschici - Foresta Umbra: 28 km.Il Parco Nazionale del Gargano è stato istituito nel 1991,si    estende per 118.144 ettari (una delle aree protette più estese)e di esso   fanno parte anche le quattro isole Tremiti (riserva marina).  Cuore del   Parco Nazionale del Gargano è la Foresta Umbra che, con i suoi circa   15.000 ettari,   è fra le più estese foreste di latifoglie d'Italia.
 Addentrarsi   tra i suoi reconditi recessi equivale a un viaggio all'indietro nel   tempo: la Foresta,  il Nemus Garganicum citato spesso da Silio Italico,   Ovidio, Strabone, Virgilio, Orazio, Lucano, è il più importante residuo   delle primitiva selva millenaria e deve il suo nome di Umbra al fatto   che i raggi del sole difficilmente riescono a penetrarvi.  In   quest' isola biologica circondata dal mare e dalla piana del Tavoliere,   proprio su questo 0,7% del territorio nazionale, è presente circa il 33%   delle specie vegetali italiane e si riproducono 170 delle 237 specie di   uccelli nidificati in Italia.A piedi è possibile percorrere la   foresta per chilometri seguendo gli innumerevoli sentieri e godendo   delle numerose aree di sosta e pic-nic.   Al suo interno è possibile   trovare un grazioso posto di ristoro dove rifocillarsi con gustose   pietanze.
 |  
						|  |  
						|  |  
						| TOUR dell’ Arcipelago delle Isole Tremiti |  
						|  Tutte le mattine, dal porto di Peschici, partono le motonavi con linea   diretta per le isole.  Il tempo di percorrenza è di una ora e   quarantacinque minuti.  Partenza ore 9,00, ritorno previsto per le ore   17,30.  Possibilità di immersioni subacquee e noleggio barche in loco. 
 Le Isole Tremiti sono un arcipelago dell'Adriatico sito a circa 12   miglia nautiche a nord del promontorio del Gargano (Lago di Lesina).  Il   piccolo arcipelago è costituito dalle isole di  San Nicola, San Domino,   Cretaccio, Caprara e,  a circa 11 miglia da queste, dall'isola di   Pianosa.   Nel 1932 l'arcipelago divenne comune autonomo con la   denominazione di Comune di Isole Tremiti, inoltre  dal 1989 è anche   riserva marina.
 
 Le acque cristalline e l'incontaminata   bellezza ne fanno ogni anno tappa obbligata per centinaia di migliaia di   turisti oltre che paradiso senza eguali per gli appassionati di   immersioni subacquee.
 |  
						|  |  
						|  |  
						| Tour Grotte Marine |  
						|  Tutti i giorni, con partenza alle ore 9,00 dalla nostra spiaggia   privata, confortevoli motonavi   Vi permetteranno di visitare tutta la   costa da Peschici  a Mattinata. 
 Ammirerete le più   spettacolari grotte marine naturali del Gargano ed i trabucchi (antichi   ed ingegnosi grossi strumenti da pesca costruiti su roccia).
 
 All'ora di pranzo sosta nella famosissima Baia di San Felice dove sarà    possibile pranzare e dove, condizioni metereologiche permettendo, Vi   verrà permessa la balneazione.
 Dopo un'ora si ripartirà per continuare la visita di ulteriori meraviglie marine.
 Ritorno previsto per le ore 16,00.
 |  
						|  |  |  
|  |  |  |